Open Suond Session
- Scritto da Adr
- Pubblicato in Potenza Folk Festival
- Letto 1470 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
- Commenta per primo!
- Video
27 Maggio 2022, Piazza Prefettura
OPEN SOUND Session feat. Go-Dratta, Alberico Larato, Agostino Cortese
go-Dratta
go-Dratta è il nome d’arte di Gaetano Dragotta che non è soltanto un producer di musica elettronica. Nasce
infatti come pianista classico diplomato al conservatorio, esplora poi il mondo del jazz e da queste due realtà
apprende l’importanza della composizione e il suo potersi sposare con l’improvvisazione. Nel 2012 inizia il
suo percorso nel mondo della musica elettronica, e lo fa portando il bagaglio delle sue esperienze passate.
Questo fa sì che la musica di Go-Dratta abbia un approccio all’elettronica nuovo e capace di mischiare al suo
interno mondi diversi e paesaggi sonori capaci di catturare l’attenzione anche degli ascoltatori più esigenti e
ricercati.
ALBERICO LARATO
Il materano Alberico Larato è diplomato in chitarra e musica d’insieme al Conservatorio “E. R. Duni” di
Matera. Come chitarrista ha svolto varia attività concertistica, partecipando a concerti e rassegne nazionali
con significativi riconoscimenti. Fin da giovanissimo si occupa di strumenti e tradizioni musicali lucani - in
particolar modo di zampogne, ciaramelle, chitarra battente, lira calabrese, organetto, tamburello - di cui è
interprete ed esponente di primissimo piano. Da oltre 30 anni partecipa come suonatore di zampogna,
svolgendo attività di ricerca e documentazione sonora e visiva, in diverse feste religiose popolari di Basilicata
e Calabria (Madonna del Pollino, Madonna di Viaggiano, Madonna della Stella e Madonna delle Grazie a San
Costantino Albanese, Maggio di Accettura, Festa dell’abete di Castelsaraceno, Festa dell’abete di Alessandria
del Carretto, San Giorgio ad Oriolo). In qualità di suonatore di strumenti tradizionali ha partecipato ad
importanti manifestazioni nazionali e internazionali.
AGOSTINO CORTESE
Agostino Cortese, storico collaboratore del Maestro Antonio Infantino e figura emblematica dietro le “Cupa
Cupa”, la grancassa e le percussioni. Dopo i primi anni di vita, trascorsi in Basilicata nell’ambiente agro
pastorale, acquisisce i moduli sonori e musicali delle zampogne suonate dai suoi nonni e zii. Pur facendo
musica da oltre 40 anni, sia nelle masserie che su grandi palchi internazionali, non riesce a definirsi un
musicista perché è cresciuto con il ritmo nel sangue. Dopo l’incontro con Antonio Infantino, entra a far parte
del primo nucleo del “Gruppo di Tricarico” grazie alle sue qualità istintive capaci di dare pulsazione e costanza
al ritmo della grancassa, del cupa cupa e di ogni percussione. Da quel momento in poi è sempre stato il cuore
e la base della macchina sonora di Infantino.
SPECIAL GUEST:
I TAMBURI DI SAN GERARDO
I Tamburi di San Gerardo è un ensemble di percussionisti, diretto dal M° Pierluigi Delle Noci, coordinato
dall’associazione Boom di Potenza. Sonorizza, con rullanti e timpani, la “Parata dei Turchi”, una rievocazione
storica che si svolge annualmente a Potenza il 29 maggio, vigilia della festa di San Gerardo, patrono della
città.
Rappresentando i musici del 1100, l’ensemble partecipa alla parata dall’edizione 2013 con un organico
stabile di 12 elementi ed è inserito nell’ultimo quadro della stessa, subito prima del tempietto del Santo.
MANUEL PASOS (dj/producer)
Manuel Pasos ha origini messicane ma è nato e
cresciuto a Potenza. Nutre sin da piccolo curiosità
nei confronti della musica e intraprende un
percorso di studi come Sound Designer a Roma .
Nella Capitale rafforza ancor di più l’idea di
quanto sia affascinante immergersi nel mondo
della ricerca musicale in ogni sua sfaccettatura,
grazie anche alla possibilità di esibirsi come Dj in
locali come Rashomon e Circolo degli Illuminati.
Tornato nella sua città, ritrova quella filosofia di
ricerca continua e di armonia di gruppo nel
collettivo “The Feedbackers” , con cui collabora
da qualche anno.