Menu

Programma 2025

  • Pubblicato in Sponsors

intestazione Doc

Potenza, SanGerardo2025: gli appuntamenti dei “Portatori del Santo”

Presentato ilcartellone di eventidell’Associazione“IPortatoridelSanto”:scuola,sport, sociale; le tre serate del PFF; il Pranzo in piazza “Prefettura” e tanto altro ancora

 

Potenza, sabato 17 maggio 2025 - Un ricchissimo calendario di eventi quello che l’Associazione “I Portatori del Santo” ha messo in cantiere anche quest’anno. Eventi ed attività che accompagnano e preparano i potentini alla giornata più lunga per il capoluogo lucano: quella del 29 maggio che chiude gli eventi pagani in onore del santo patrono San Gerardo.

Oltre 20 gli incontri nelle scuole di primo grado di Potenza con il progetto “I Portatori a scuola” per raccontare le tradizioni ai più piccoli. Attraverso lo spettacolo dei burattini, si è pensato ad un modo divertente per avvicinare i bambini al racconto della storia della città. Poi ancora divertimento e attività fisica con le “SanGerardiadi” e le passeggiate per riscoprire luoghi e scorci del capoluogo con l’iniziativa “A spasso con i Portatori”.

Un impegno che continua anche nel sociale con “I Portatori all’Hospice”, la consueta visita ai pazienti dell’ospedale “San Carlo” di Potenza; “I Portatori all’Avis” con la donazione di sangue dei Portatori; la sfilata con le amiche dell’associazione “Vivere Donna” dal titolo “Il coraggio in passerella”.

Appuntamento giunto alla terza edizione anche quello de “I Portatori in carcere”: visita dei Portatori nella Casa circondariale “A. Santoro” di Potenza dove è stato portato il Tempietto del Santo per far vivere il senso della festa e della devozione anche a chi è privato della libertà perché sta scontando una pena detentiva. Con loro è stato intrapreso anche un virtuoso percorso di collaborazione che ha portato alla stipula di un accordo tra l’associazione dei “Portatori del Santo”, la direzione del carcere e l’associazione Officine Officinale APS per far stampare nella serigrafia interna alla struttura un disegno su t-shirt e shopper.
Per l’edizione del 2025 il disegno è stato realizzato dagli ospiti della cooperativa
“La mimosa” che hanno reso ancora più speciale e riccadi valore l’iniziativa.

“Tutto quello che siamo lo dobbiamo a quelli che eravamo e che ci hanno accompagnati in questi percorso di crescita”, ha affermato il presidente dei Portatori Giuseppe Lovito. “Alcuni di loro ci hanno lasciato ma la loro presenza è viva nei nostri cuori e nelle nostre menti”. Ed allora non può esistere la festa in di San Gerardo senza ricordare Gigy, Eddy, Antonio, Adelaide, Claudio e Mario in un Memorial a loro dedicato in programma nella palestra“Vito Lepore”di Potenza sabato17 maggio con inizio alle ore 15.00. “Un altro fratello che come loro resterà per sempre nei nostricuori è Antonio Statuto, a lui è dedicato il Premio “Portatore d’oro - Antonio Statuto” che quest’anno abbiamo deciso di assegnare a Francesca Palumbo, medaglia d’argento nel fioretto a squadre alle scorse Olimpiadi di Parigi”, ha concluso Lovito.

Poi spazio alla festa con l’installazione dal 26 al 28 maggio de “La cantina del Portatore” in piazza Mario Pagano dove buon cibo e buon vino accompagneranno i festeggiamenti tra danze e partecipazione con la solita ospitalità dei Portatori.

Il clou sarà l’edizione 2025 del “Potenza Folk Festival” che si riconferma tra i momenti di punta dell’offerta di intrattenimento della città e della regione.
Al via lunedì 26 maggio con il concerto dei
Tarantolati di Tricarico e dei Rumba De Bodas. Martedì 27 sarà poi il turno dei Riserva Moac e dei Patagarri, gruppo rivelazione del panorama Swing, jazz and swag, band nazionale che con il loro inconfondibile sound sapranno far saltare e ballare tutti coloro che riempiranno piazza “Prefettura”. L’ultimo giorno del festival sarà la volta degli Speedy, dei Musici e dei Tre allegri ragazzi morti.
Le tre serata avranno inizio intorno alle ore 20.30.

Giovedì 29 prima,di raccoglierci nella devozione della Storica Paratadei Turchi, spazio al “Pranzo dei Portatori” che dopo oltre dieci anni ritorna in piazza Mario Pagano.
La festa sarà accompagnata dalla musica live di
Agostino Gerardi. L’evento è rivolto esclusivamente ai maggiorenni.
Per i biglietti, come da tradizione, sarà necessario contattare uno dei Portatori.
Si ringrazia l’APT Basilicata e la Camera di Commercio di Basilicata per l’indispensabile sostegno. Un ringraziamento anche a tutti gli sponsor che continuano a sostenere le attività dei Portatori.

 

Calendario PFF

 

Pranzo dei Portatori

 

L’ASSOCIAZIONE

L'Associazione Culturale I Portatori del Santo nasce nel 1997 con lo scopo di rivalorizzare i festeggiamentiinonoredelSantoPatronodellaCittàdiPotenzaeriscoprireletradizioniel'identità della città.

L'associazione nasce quando un gruppo di giovani potentini si propose di ripristinare la tradizione di portare il Tempietto di San Gerardo a spalla in segno di devozione (dal 1980, infatti, era stato messo su un carrello e trascinato attraverso delle catene) durante la tradizionale “Parata dei Turchi”.

Aggregare un gruppo di giovani per portare il Tempietto in spalla fu difficilissimo allora, perchè il senso di appartenenza alla comunità sembrava essere stato soffocato dai tanti problemi di gestione dell'evento. La prima volta segnò profondamente tutti quelli che decisero di partecipare, così, da allora, hanno continuato aperpetrare la tradizione rinnovandola di anno in anno.

Nascono così I Portatori del Santo.

Oltre alla tradizionale parata in cui I Portatori del Santo portano il Tempietto del Santo Patrono, si sviluppanoin parallelo, negli anni, una serie di attività: comincia infatti a prendere piede l'idea di creare, nei tre giorni antecedenti la festa, momenti di aggregazione sotto il nome della tradizione potentina, dalla musica, all'enogastronomia.

Si creano, così, punti per gli assaggi gastronomici nei pressi delle porte storiche (la città ne conta 6), grazie al contributo dei ristoratori presenti finchè i Portatori decisero di proporsi per occupareun gazebo e distribuire prodotti tipici raccolti e offerti da aziende o da semplici famiglie, ricollegandosi alla vecchia tradizione che voleva la donazione di una quantità di vino, storicamente detto appunto vino di San Gerardo, con il quale, attraverso la vendita nelle cantine con una frasca esposta nel periodo di Maggio, si raccoglievano i fondi per dare vita alla sfilata dei turchi.
Ci fu una vera e propria raccolta di vino, salsicce, taralli, mozzarelle e pane da alcuni commercianti e datanti privati, che vennero poi distribuiti, in cambio di un'offerta. Il sottofondo musicale era affidato a Michele di Potenza, che da una semplice radio faceva cantare tutti.

Negli anni il gazebo cresce, la musica si trasforma in ballo e in morra e soprattutto in cantipopolari: oggi si chiama La Cantina del Portatore.

Nel 2000 nasce una nuova tradizione: I Portatori del Santo decidono di aspettare la sfilata pranzando tutti insieme.

Il primo anno, i ragazzi, in costume da portatori, pranzano in un ristorante e negli anni il numero di persone che vogliono pranzare con i Portator iaumenta sempre di più e stupisce tutti:dal ristorante si passa al pranzo in una piazzetta, fino ad approdare, nel 2010, nella piazza principale del Capoluogo.

Il 2011 è l'anno in cui si registra una crescita esponenziale in termini di partecipazione: il “Pranzo dei Portatori” conta 1.500 commensali che mangiano, cantano, ballano tutti insieme al ritmo di musiche popolari, bagnati dal rosso del vino e le presenze nei tre giorni di festa sono 180.000.

È l'anno della svolta per i Portatori, che riescono ad attirare l'attenzione di stampa, istituzioni e semplici cittadini.

L'Associazione Culturale I Portatori del Santo conta oggi circa 100 iscritti, giovani di oggi e di quindici anni fa ormai adulti, desiderosi di regalare tre giorni di divertimento e allegria alla città nel segno dell'appartenenza alla comunità e della cultura popolare.

Essere un Portatore del Santo significa essere un cittadino che ama la città tutto l'anno e lavora tutto l'anno per i tre giorni di festa per l'intera comunità.

Essere un Portatore significa portare in spalla a piedi e con qualunque clima, per chilometri, l'icona di San Gerardo, ma questo solo dopo un percorso di crescita all'interno dell'associazione per farne propri i valori fondanti.

 

 

scarica il programma in formato PDF

 
 
Leggi tutto...

26 Maggio

26 Maggio 2025, Piazza Prefettura

26Maggio2025

Dalle ore 20:00

Tarantolati di Tricarico

I Tarantolati di Tricarico

LA TARANTA DAL 1975...
Antiche pratiche rituali, danze dionisiache, magici suoni di tamburi e campanacci... è in scena l' arcaico rito propiziatorio di un'antica società pastorale... sincretismo della cultura greca con quella italica, per un suggestivo show, evento artistico e culturale indimenticabile...

Pagina Facebook e profilo IG

pff

 

Rumba de Bodas

Rumba de bodas

 

La band nasce nel 2008 tanto dalla voglia di musica quanto da quella di avventure di otto ragazzi bolognesi. Con questo spirito la carovana comincia, equipaggiata di furgone e tende, le sue peregrinazioni per l’europa, guadagnandosi la reputazione di band esplosiva che trasforma in festa ogni concerto. Ska, Funk, Latin vibes, Swing, ogni repertorio è funzionale alla missione di fare smuovere le folle. Solcando ogni tipo di palco, ma non perdendo mai il vizio di fare incursione in strada per sovvertire l’ordine pubblico a suon di gran cassa, i tour diventano sempre più consistenti, con tappe che toccano gli estremi del continente e partecipazioni a festival importanti in italia e all’estero (Boomtown Fair, Fusion Festival, Edinburgh Jazz Festival, Cous Cous Festival, Irlanda in Festa, Montreux Jazz Festival). Attraversando cambi di formazione (gli otto diventano sette) e di sound la band sforna Just Married (2012) e Karnaval Fou (2014) che vanno a ruba nelle piazze e nella balere! Il 2018 è l’anno della terza fatica, esce Super Power (Irma Records). 

Fonte: https://rumbadebodas.com/

Rumba de bodas 2

Pagina Facebook e profilo IG

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

28 Maggio

28 Maggio 2025, Piazza Prefettura

 

28Maggio2025

Speedy

Speedy

Speedy, al secolo Francesco Servidio, è un giovane cantautore calabrese classe 2002. Nato a Sant’Agata di Esaro, un piccolo borgo in provincia di Cosenza, ha sempre usato la musica per trasmettere i suoi stati d’animo e creare connessioni profonde con chi lo ascolta.
Grazie al supporto e all'energia del pubblico, nel 2024 ha lanciato i singoli "Mano nella mano" e "Pancarrè", che hanno conquistato pubblico e social.
Ora sta lavorando al suo primo album, grazie al sostegno di Marley Session e Semplicemente Dischi: un progetto che racchiude le sfumature della vita di un ventenne, dalle più dolci alle più amare, condensate in musica. Questo disco è fatto di storie vere, sonorità indie italiane e immagini che parlano di sogni, cambiamenti e nuove prospettive.

pff generale 3

I Musici

I Musici

I Musici | Instagram, Facebook, TikTok | Linktree

I Musici 2

 

pff

Tre allegri ragazzi morti

 

tre allegri ragazzi morti 1

 

Mascherati e animati da puro rock’n’roll, Tre Allegri Ragazzi Morti sono pronti a tornare dal vivo con nuovi travestimenti e una scaletta che attraversa il loro repertorio fino all’ultimo album Garage Pordenone (2024), di cui è da poco uscita la dub version Garage Dub. Preparatevi a una serie di concerti memorabili… e non dimenticate la maschera!

tre allegri ragazzi morti 2

Pagina Facebook e profilo IG

Leggi tutto...

27 Maggio

27 Maggio 2024, Piazza Prefettura

27Maggio2025

 

 Riserva moac

Riserva Moac

Alla base di tutto c'è una scelta minimale di creare un sound basato principalmente sulla forza di strumenti acustici come: basso tuba, tromba e sassofono,
fisarmonica e la sezione degli aerofoni etnici a sacco, ad ancia doppia e flauti tipici delle varie etnie mondiali, fatti letteralmente incidentare con ritmiche e strumenti provenienti da più parti del mondo e con
basso, chitarra, batteria che hanno il compito di traghettarci nell'attualità e creare quelle sonorità che la realtà musicale moderna ci offre.
Nel 2004 vincono il premio "Una Canzone per Amnesty" alla settima edizione del Concorso
"Voci per la Libertà", ed entrano tra i sei finalisti dell'Accademia della Canzone di Sanremo.

Riserva moac2

Pagina Facebook e profilo IG

 

pff 2025

 

I Patagarri

I Patagarri

 

La band milanese, con il suo gipsy jazz gioioso e coinvolgente, crea un contrasto tra la voglia di fuggire dalla quotidianità e la durezza della vita che si affronta per inseguire il proprio sogno musicale. Il loro brano “CARAVAN”,  contenuto all’interno di ’’X FACTOR MIXTAPE 2024, è infatti  un grido di libertà, un invito a prendere il controllo della propria vita senza paura di vivere ai margini, se necessario. Il caravan rappresenta un rifugio, un simbolo di resistenza alla cultura dominante, ma anche un veicolo di speranza e di sogni che non vogliono essere rinnegati. I PATAGARRI, attraverso la loro musica e il loro messaggio, sembrano voler dimostrare che la vera ricchezza non è economica, ma quella della passione, della creatività e della voglia di vivere senza compromessi.

I patagarri 2

Pagina Facebook e profilo IG

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Programma 2024

  • Pubblicato in Sponsors

intestazione Doc

APRILE - MAGGIO

- I Portatori a Scuola

- Pare parecchio San Gerardo, progetto di creatività e inclusione in collaborazione con la Casa Circondariale di Potenza, l’Associazione Officine Officinali e l’IPSIA Giorgi

MAGGIO

4/11/18/25 Maggio

“Waiting for San Gerardo” aperitivi a cura del gruppo Portatori Under30;

ogni sabato in un locale diverso i portatori più giovani coinvolgono i ragazzi della città

Fino al 28 maggio: I Portatori in vetrina; i vestiti dei Portatori del Santo esposti nelle vetrine della città

23 Maggio - dalle 8:30 - Giornata della donazione del sangue in collaborazione con AVIS Potenza

24 Maggio - ore 18:30 Santa Messa nella Cattedrale di San Gerardo e benedizione dei vestiti dei Portatori

25 Maggio

ore 10:30: Portatori in Hospice (Ospedale San Carlo di Potenza) in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Hospice.

ore 15:00, Palestra Vito Lepore: Memorial sportivi in ricordo dei portatori e amici dei portatori scomparsi

26 - 27 - 28 Maggio - La Cantina del Portatore e Potenza Folk Festival

26 Maggio dalle ore 19.30 - Piazza Mario Pagano

La Cantina del Portatore - Stand di prodotti tipici

Potenza Folk Festival - concerti di: Amarimai e Terraross

Punto di distribuzione delle t-shirt del progetto Pare parecchio San Gerardo

Consegna del Premio Portatore d’Oro “Antonio Statuto” 2024

27 Maggio dalle ore 19.30 - Piazza Mario Pagano

La Cantina del Portatore - Stand di prodotti tipici

Potenza Folk Festival - concerti di: Accipiter, Meridional Freedom Flight e Bandakadabra

Punto di distribuzione delle t-shirt del progetto Pare parecchio San Gerardo

28 Maggio dalle ore 19.30 - Piazza Mario Pagano

La Cantina del Portatore - Stand di prodotti tipici

Potenza Folk Festival EX OTAGO IN CONCERTO

Punto di distribuzione delle t-shirt del progetto Pare parecchio San Gerardo

29 Maggio

ore 13.00 – Largo Pignatari: A Pranzo con i Portatori

Recupero eccedenze alimentari, in collaborazione con Magazzini Sociali

Ore 19:00: Partecipazione alla Storica Parata dei Turchi

scarica il programma in formato PDF

 
 
Leggi tutto...

27 Maggio

27 Maggio 2024, Piazza Prefettura

27 Maggio 2024

 

 

Accipiter 

 

 Accipiter

Potenza Folk Festival

 

BandaKadabra

 

BandaKadabra 

I BandaKadabra si definiscono una surreale "pocket orchestra" capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente verve comico-teatale.

Nata a Torino, ha fatto molte apparizioni in tutta europa e si è guadagnata una sempre più crescente attenzione da parte degli appassionati!

 

in pochi anni la Banda ha collezionato più di quattrocento repliche, tra rassegne teatrali e musicali, festival di strada ed eventi privati, affermandosi come una realtà unica nel suo genere.

 

(Dal Paleo Festival a Suoni delle Dolomiti, passando per Jazz sous les pommiers, il Premio Tenco, il Festival della Mente e Musicultura)

 

BandaKadabra

 

Hanno diviso il palco con artisti di grande importanza come Vinicio Capossela, Goran Bregovic,  Malika Ayane, Willie Peyote e Samuel (cantautore e voce dei Subsonica).

 

Con quest'ultimo ha collaborato alla realizzazione di un album dal vivo, Live con Orchestra, arrangiando e eseguendo tutte le parti di fiati


 

Meridional Freedom Flight

 

 Potenza Folk Festival

 

Leggi tutto...

27 Maggio

27 Maggio 2024, Piazza Prefettura

27 Maggio 2024

 

Accipiter

 

 Accipiter

Potenza Folk Festival

BandaKadabra

BandaKadabra 

BandaKadabra si definiscono una surreale "pocket orchestra" capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con una travolgente verve comico-teatale.

Nata a Torino, ha fatto molte apparizioni in tutta europa e si è guadagnata una sempre più crescente attenzione da parte degli appassionati!

in pochi anni la Banda ha collezionato più di quattrocento repliche, tra rassegne teatrali e musicali, festival di strada ed eventi privati, affermandosi come una realtà unica nel suo genere.

(Dal Paleo Festival a Suoni delle Dolomiti, passando per Jazz sous les pommiers, il Premio Tenco, il Festival della Mente e Musicultura)

BandaKadabra

Hanno diviso il palco con artisti di grande importanza come Vinicio Capossela, Goran Bregovic,  Malika Ayane, Willie Peyote e Samuel (cantautore e voce dei Subsonica).

Con quest'ultimo ha collaborato alla realizzazione di un album dal vivo, Live con Orchestra, arrangiando e eseguendo tutte le parti di fiati

Meridional Freedom Flight

 Potenza Folk Festival

Leggi tutto...

26 Maggio

26 Maggio 2024, Piazza Prefettura

AMARIMAI

 

Nasce nel 2006, in maniera spontanea, la bella storia degli Amarimai, un gruppo che unisce il nobile suono dell’arpa viggianese e del violino agli strumenti della tradizione pastorale, dalla zampogna alla ciaramella, dal cupa cupa all’organetto.

amarimai

Tutti questi tentativi atti a seguire il solco di una tradizione: quella dei girovaghi viggianesi, maestri musicanti capaci di emergere nelle più grandi orchestre del mondo. Nel 2008 gli Amarimai, con la collaborazione del comitato per la Promozione del Patrimonio Culturale Immateriale di cui fanno parte, danno vita alla prima scuola di Arpa Popolare Viggianese.
Il gruppo, è uno dei pochi nel suo genere a livello nazionale che ripropone con molto successo il suono nobile dell’Arpa. Dopo aver riempito diverse piazze, circa 70 in soli 3 anni, fino a Melbourne, gli Amarimai hanno avviato anche un laboratorio per la costruzione di strumenti musicali come l’arpa e la zampogna e stanno lavorando per successive collaborazioni con il Parco Nazionale della Val d’Agri, progetti inerenti l’ecosostenibilità affinché si possa sempre tutelare e salvaguardare la nostra origine lucana e magari riuscire a tramandarla ai posteri.

Potenza Folk Festival

Terraross

Terraross è un progetto musicale e di ricerca che mira a riscoprire e valorizzare quella che era la cultura di un tempo ormai perduta.Diamo voce e musica a quella che è la nostra storia,le gesta dei nostri avi…scene di vita quotidiana,il vocìo della gente tra le vie,la voce dei nostri mercanti.

Terraross

la loro musica che profuma di Sud va dalle alte cime del Gargano, viaggia attraverso la Murgia per toccare il Salento e per poi infine arrivare al mare. Passa dalla Puglia arriva anche  in Campania passando ovviamente dalla Basilicata!!!

E' diventata, quindi, una realtà musicale e culturale importante tanto da aver indotto le istituzioni locali della Provincia di Taranto  a nominarli ”Gruppo Ufficiale di Terra Jonica”!

Hanno suonato in varie piazze d’Italia: in Campania, Basilicata, Sicilia,Lazio, Abruzzo, Friuli, Piemonte,Umbria,Lombardia e in prevalenza in Puglia.

Sono ospiti fissi di un programma televisivo in onda tutti i mercoledì…

Leggi tutto...

28 Maggio

28 Maggio 2024, Piazza Prefettura

28 Maggio 2024

Ex-Otago

Gli Ex-Otago si formano a Genova nel 2002 come trio acustico inizialmente composto da Maurizio Carucci, Alberto Argentesi e Simone Bertuccini. Con questa formazione pubblicano l'album The Chestnuts Time per l'etichetta indipendente romana Vurt. Il disco è pubblicato in 500 copie, per poi essere ristampato sull'onda del successo.

Ex-Otago

Nel 2004 si unisce al gruppo anche un batterista, Simone Fallani. Il gruppo firma un nuovo contratto con l'etichetta friulana Riotmaker Records con la quale pubblica prima il singolo Giorni vacanzieri (all'interno della compilation A Medium Party) e poi, nel maggio del 2007, il secondo album Tanti saluti, prodotto da Fresco, che ottiene un buon riscontro di critica e pubblico.

Nel 2008 partecipano all'album Post remixes Vol. 1, una raccolta dei più famosi brani dance anni novanta remixati dai più importanti gruppi indie italiani: gli Ex-Otago interpretano The Rhythm of the Night di Corona. Nell'agosto del 2009 gli Ex-Otago si recano a Bergen in Norvegia per registrare il nuovo album, con il supporto di Davide Bertolini (produttore dei Kings of Convenience). Da settembre dello stesso anno, Alberto Argentesi è ospite fisso del programma Chiambretti Night, dove interpreta il Coniglio Rapper.

Nel gennaio del 2010 esce la canzone Marco corre dedicata all'atleta Marco Olmo: è l'anticipazione del nuovo album chiamato Mezze stagioni, pubblicato successivamente il 21 marzo 2011.[4]


Ex-Otago in concerto nel 2012
Il 2 novembre 2012 la band annuncia l'uscita dal gruppo di Alberto "Pernazza" Argentesi, che però suonerà con loro fino a fine anno.

Il 25 febbraio 2014 viene pubblicato il singolo Foglie al vento, che ha anticipato l'album In capo al mondo, uscito l'11 marzo e nel quale la band ha abbandonato quasi del tutto i suoni più elettronici a favore di strumenti di legno come il charango, la chitarra classica e l'harmonium indiano.

Il gruppo comunica anche l'uscita di un libro di parole ed immagini dal titolo Burrasca (edito da Habanero Edizioni) nel quale si raccontano le vicende ed i pensieri sorti in questi ultimi tempi dalla band ligure.

Il 9 marzo 2016 Gabriele "Bacci" Floris annuncia l'uscita dal gruppo. Il 21 dello stesso mese esce Cinghiali incazzati, il primo singolo estratto dall'album Marassi,[8] prodotto da INRI e Garrincha Dischi in uscita il 21 ottobre.[9] Il 21 giugno esce I giovani d'oggi secondo estratto dall'album Marassi.

L'album vede la partecipazione di Matteo Cantaluppi in qualità di produttore artistico e sound engineer.

Il 13 gennaio 2017 esce Gli occhi della Luna, singolo che vede la partecipazione di Jake La Furia, prodotto da INRI e Garrincha Dischi. Il 17 maggio 2018 viene pubblicato il singolo Tutto bene, che anticipa l'uscita del sesto album Corochinato, distribuito da Polydor/Universal Music Italia. Il 26 ottobre esce anche il singolo Questa notte, prodotto da Garrincha Dischi e INRI, ed il 6 novembre ne viene pubblicato il video su Youtube.

La band ha annunciato le date per il prossimo Cosa fai questa notte? Tour 2019: il debutto sarà a Torino al teatro della Concordia il prossimo 30 marzo. Nel 2019 partecipano al 69º Festival di Sanremo con il brano Solo una canzone, classificandosi al 13º posto. Il singolo ha anticipato il sesto album in studio Corochinato, uscito l'8 febbraio. Nella serata dei duetti hanno cantato insieme a Jack Savoretti. A febbraio dello stesso anno, in occasione del SeeYouSound 2019 a Torino, è stato presentato il documentario Ex-Otago - Siamo come Genova, che narra il rapporto tra il gruppo e la città di Genova.

Il 1º aprile 2022 Carucci ha debuttato come solista attraverso l'album Respiro, di carattere autobiografico e incentrato su un periodo difficile della sua vita.[20] Intorno allo stesso periodo anche Bacci ha realizzato un album solista, Maddalena, sotto lo pseudonimo Lowtopic. Quest'ultimo ha in seguito abbandonato gli Ex-Otago, decidendo di proseguire l'attività da solista.

Ex-Otago 2

Il 12 maggio 2023 il gruppo ha pubblicato il singolo La fine.

( Fonte Wikipedia ed ex-otago.it )

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Folk Festival

Sta arrivando...

Eventi

  • La Cantina del Portatore
  • A San Gerardo stai con noi
  • Memorial Gigy-Eddy-Antonio-Adelaide-Claudio
  • Portatore d'Oro
  • Portatori in Carcere
  • Waiting for

Utilizziamo i cookie sul nostro sito. Proseguendo in questo sito ne autorizzi il loro uso. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information